A.S. EMU CICLI SACCARELLI

LA STORIA

Per giungere alla attuale Associazione Ciclistica EMU bisogna partire dal 1973 allorchè per iniziativa di un gruppo di appassionati ciclisti di marsciano capeggiati dal sig. Bonomi Carlo che ne fu il primo presidente fino al '76, venne fondato il Gruppo Sportivo di ciclismo amatoriale F.A.B.

Nel 1977 il gruppo ciclistico cambia nome e sponsor, e prende il nome di Emu Marsciano con presidente il sig. Mancinelli Piero.

Nel 1978 accanto al nome EMU viene Affiancato come sponsor il nome del costruttore di biciclette da corsa "Sabatini" ed a divenire presidente fu il sig. Cecchini Sandro che vi rimarrà fino al 1984.

Nel 1980 lascia la sponsorizzazione "Sabatini" e subentra accanto ad EMU, un altro costruttore di bici, "CiclismoSport".

A succedere alla presidenza al posto di Cecchini nel 1985 fu Riganelli G.C. che ricoprì la carica fino al 1986, nel 1987 nuovo incarico presidenziale a Cecchini e nel 1988 subentra Gennari Francesco in carica tutt'oggi.

Nel 1989 si decide di dare veste legale al gruppo sportivo per cui il 13/1/1989 dai Signori Gennari Francesco - Riganelli GianCarlo - Spaccini Giovanni - Santoni Pasquale - MarinacciDino - Rellini Vladimiro si recano dal notaio Ludovici e fondano la A.S. EMU con lo scopo di praticare e diffondere il ciclismo amatoriale.

Lo sponsor che si affianca alla EMU è il mobilificio Bottoloni di Deruta il quale mantiene la sponsorizzazione fino al 1997.

Nel 1998 fino al 2000 a sostenete la AS EMU è Punto Bici.

Nel 2001 per cercare di unire, armonizzare il movimento ciclistico marscianese la AS EMU (ciclismo amatoriale) si federa con la AS NESTOR CICLISMO MARSCIANO che da anni si occupa di ciclismo a livello giovanile.

Sponsor principali degli 2001- '02 - '03 Cicli Saccarelli - Avis - Timac

L'ATTIVITA'

La AS Emu con i propri cicloamatori iscritti partecipa a gare a livello agonistico che si tengono in Umbria, alto Lazio, Toscana, MArche, Romagna. LaAS Emu eccelle anche nella organizzazione di manifestazioni ciclistiche, tra queste ricordiamo quella del 1° MAggio a Marsciano in collaborazione con la Camera del Lavoro, Il G.P. Città di Ammeto che si disputa a fine settembre, il G.P. Madonna delle Ferriere a S. Martino in Colle nel mese di Maggio, la passeggiata ecologica AVIS in collaborazione con l'AVIS Marsciano per giugno, il cicloraduno COOP Marsciano ad ottobre/novembre.

Nel 1986/87 la AS EMU ha organizzato la 3à e 4à edizione del Giro dell'Umbria per cicloamatori. Oltre a quanto sopra citato è doveroso ricordare le manifestazioni ciclistiche organizzate in passato con la Pro Verde Schiavo per la Sagra della Birra e con la Pro Loco di S. Biagio della Valle per la Sagra della Fragola.

Da citare infine la collaborazione nel 1999 con la Banca Nazionale del Lavoro di PG nell'allestimento di un raduno ciclistico al centro di Perugia in occasione della "Maratona TELETHON" per la raccolta di fondi per la distrofia muscolare.

 

I TESSERATI

Il numero dei tesserati dal 1973 fino al 2000 si è sempre aggirato intorno a 12-15 tutti cicloamatori agonisti. Dal 2001 dopo essersi federati con la AC Nestor Ciclismo la Società apre le porte ai Cicloturisti raggiungendo l'attuale numero di iscritti 35.

 

Da sinistra: Massimo Massinelli, Giancarlo Riganelli, Francesco Gennari, Dino Marinacci dopo la tappa di Torchiagina del Giro dell'Umbria per cicloamatori.

 

back