REGOLAMENTO INTERNO DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE "L. SALVATORELLI" DI MARSCIANO  

 

INGRESSO A SCUOLA

art.1 - La scuola è aperta per l'ingresso degli alunni e docenti 15 minuti prima dell'inizio delle lezioni.
art.2 - Gli insegnanti e gli studenti devono trovarsi in aula al suono della campanella  d'inizio delle lezioni.
Le lezioni avranno inizio alle ore 8.15 nei giorni di martedì e sabato e alle ore 8.25 nei restanti giorni della settimana. Gli insegnanti hanno l'obbligo di essere presenti in aula 5 minuti prima dell'inizio delle lezioni per vigilare sugli alunni durante l'ingresso. Gli insegnanti hanno ancora l'obbligo di vigilare sugli alunni all'uscita della scuola e durante la ricreazione.

ASSENZE RITARDI E COMUNICAZIONI SCUOLA FAMIGLIA
 
art.3 - All'inizio dell'anno scolastico verrà consegnato un libretto personale nel quale dovranno essere annotate le assenze i ritardi e tutte le comunicazioni nei rapporti scuola famiglia. Dopo qualsiasi assenza l'alunno sarà riammesso alle lezioni solo dietro giustificazioni sul libretto: le giustificazioni e le richieste di permessi devono essere completate in ogni loro parte e firmate per esteso secondo la firma apposto al momento del ritiro da un genitore.
Gli studenti che hanno compiuto il diciottesimo anno di età possono firmare essi stessi le giustificazioni e le richieste di permesso di entrata o di uscita e sono tenuti a presentare il libretto, come tutti gli alunni, compilato in ogni sua parte precisando i motivi dell'assenza. Qualora uno studente arrivi in ritardo o rientri da una assenza, senza giustificazione scritta ,è ammesso con riserva e con l'obbligo di  giustificare il giorno seguente. La giustificazione dell'assenza, fino a cinque giorni consecutivi compresi eventuali festivi ,viene fatta dal professore della prima ora che l'annoterà con la massima cura sul registro di classe. Qualora l'assenza per malattia superi i 5 giorni, compresi i festivi, oltre alla giustificazione occorre regolare  certificato medico.
art. 4 - Permessi di entrata o uscita fuori orario sono concessi dal Preside o da un suo collaboratore dopo aver accertato e valutato le motivazioni anche attraverso contatto personale o telefonico con la famiglia.
Qualora uno studente superi i cinque ritardi o le cinque assenze , la scuola avvertirà a mezzo lettera; l'ora e le uscite anticipate saranno consentite solo agli alunni accompagnati da un genitore.
Agli alunni non è consentito allontanarsi per "sciopero". Qualora l'assenza si verificasse in tali circostanze, il genitore o l'alunno maggiorenne presenteranno il libretto debitamente compilato, al solo scopo di dimostrare la presa di conoscenza da parte delle famiglie. Sarà valutato, caso per caso, l'opportunità o meno di eventuali misure disciplinari.

COMPORTAMENTO SCOLASTICO E USO DELLE ATTREZZATURE

art. 5 - Durante le lezioni gli studenti non possono sostare fuori dall'aula; le uscite devono essere autorizzate e controllate dagli insegnanti in servizio.
art.  6 - Durante il cambio del docente, che dovrà avvenire in modo sollecito, gli alunni dovranno rimanere in aula.
art. 7 - Durante la ricreazione gli studenti possono uscire dall'aula, favorendo il ricambio dell'aria. Alla ricreazione nei singoli piani dell'Istituto, assisteranno i docenti di turno, con l'obbligo di vigilanza sugli alunni. Qualora le classi, in orario di lezione, debbano uscire dall'aula per raggiungere altri spazi, saranno accompagnate dall'insegnante dell'ora. Anche nel caso di spostamenti all'esterno sarà l'insegnante dell'ora ad accompagnare gli alunni. In caso di particolare necessità tale mansione potrà essere svolta dal personale ausiliario. In ogni caso, il movimento di alunni ,classi o squadre, al di fuori dell'edificio scolastico, dovrà avvenire sotto la vigilanza dei docenti e per comprovati motivi didattici.
art.  8 - E' vietato a chiunque di fumare nelle aule, in biblioteca, nei laboratori, nei corridoi  e negli altri spazi comuni.
art. 9 - L'accesso alla sala insegnanti è consentito solo al personale docente e non docente dell'Istituto.
Per attività didattica possono accedere anche gli alunni, purché accompagnati dall'insegnante.
art.10 - E' vietato agli studenti l'uso dell'ascensore, salvo casi di comprovata necessità. Gli insegnanti ed il personale ausiliario sono tenuti alla vigilanza.
art.11 - L'accesso alla biblioteca e ai laboratori è ammesso solo negli orari stabiliti ed alla presenza di personale autorizzato, secondo i regolamenti specifici allegati.
art.12 - Secondo le modalità stabilite dal Consiglio d'Istituto, la responsabilità della biblioteca e dei laboratori sarà affidata ad un docente che controlli anche il rispetto del regolamento che fisserà, oltre all'orario d'accesso, le particolari modalità di funzionamento del servizio. Chiunque per iscritto potrà richiedere nuove dotazioni o suggerire nuovi acquisti, di libri, materiale audiovisivo e sussidi didattici.

RAPPORTO CON LE FAMIGLIE

art.13 - I docenti saranno a disposizione delle famiglie un' ora alla settimana, scelta dai docenti all'inizio dell'anno scolastico. L'orario sarà comunicato agli alunni in classe ed affisso all'Albo. Inoltre i docenti incontreranno i genitori anche di pomeriggio ,almeno una volta per quadrimestre, secondo modalità suggerite dalle esigenze congiunte dei genitori, studenti e docenti.
art.14 - In caso di improvvise assenze di docenti ,le classi scoperte saranno affidate ai docenti a disposizione, secondo un calendario fissato all'inizio dell'anno scolastico ,e potranno essere adottati opportuni slittamenti di orario.
art.15 - Il Preside, o chi ne fa le veci, può concedere l'uscita anticipata degli alunni o l'entrata posticipata di un'ora, nei casi in cui non risulti possibile organizzare la sostituzione.
Tale autorizzazione si intende subordinata alla possibilità di preavvertire gli alunni e le rispettive famiglie.

LIBERTÀ DI ESPRESSIONE

art.16 - Chiunque ,nell'ambito delle componenti scolastiche, in uno spirito di tolleranza e nel rispetto dei principi costituzionali e delle norme vigenti, può nella scuola manifestare il proprio pensiero. Spetta al Preside ,se il materiale è firmato da almeno un responsabile, autorizzare la distribuzione di pubblicazioni stampate ed apporre il visto, per autorizzare le affissioni su appositi spazi riservati. E', in ogni caso, esclusa la diffusione di materiale di propaganda in cui manchi un interesse culturale o ricreativo o che abbia carattere politico di parte.
art.17 - La presenza di estranei all'interno della scuola è ammessa solo se autorizzata dal Preside, salvo quanto disposto dalle leggi vigenti.

DANNI CAUSATI DAGLI ALUNNI

art.18 - E' obbligo di chiunque avere il massimo rispetto del patrimonio scolastico comune e dei beni individuali. Nel rispetto dei beni individuali e comuni sono stabiliti i seguenti principi di comportamento:
- chi viene riconosciuto responsabile di danneggiamenti individuali o comuni di beni all'interno della scuola ,è tenuto a risarcire il danno
- se il responsabile o i responsabili non venissero individuati ,sarà la classe o più classi ad assumersi l'onere del risarcimento.
Le somme relative ,se non destinate a risarcimento individuale personale ,saranno acquisite nel bilancio della scuola e destinate alle necessarie riparazioni.
Quanto sopra non  solleva gli alunni dalle eventuali responsabilità disciplinari.

NORME FINALI

art.19 - Al presente regolamento saranno allegati il regolamento della biblioteca e il regolamento per l'uso dei laboratori.
Per quanto non contemplato dal presente regolamento, si applicano le norme previste dal Regolamento Tipo e dalle vigenti disposizioni ministeriali. Il presente regolamento è emesso dal Consiglio d'Istituto ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 6 D.P.R. 31.05.1974 n.416 ed ha carattere vincolante. Esso può essere modificato solo con delibera del Consiglio stesso. A tutti gli operatori della scuola è fatto obbligo di assicurarne l'osservanza. Entra in vigore, fatte salve tutte le disposizioni di legge in materia, in data 05/10/94.
All'inizio di ogni anno scolastico ,copia del regolamento verrà consegnato agli alunni iscritti per la prima volta ed al personale docente e non docente di prima nomina nell'Istituto.


REGOLAMENTO BIBLIOTECA E SALA MULTIMEDIALE

PRINCIPI GENERALI
ART.1 La biblioteca viene adibita ad aula polivalente multimediale per cui il suo uso è consentito a tutti (docenti, non docenti, studenti) ,purché il motivo sia connesso all'attività didattica.
ART.2 L'utilizzo è subordinato alla presenza costante del docente responsabile  o dell'aiutante tecnico. Sarà individuato, inoltre, almeno un pomeriggio alla settimana in cui la Biblioteca
sarà aperta per favorire ulteriormente la necessità di consultazione e studio e per esigenze del territorio.
 
BIBLIOTECA
ART.3 Gli armadi contenenti i libri dovranno restare sempre chiusi e verranno aperti esclusivamente sotto la sorveglianza del responsabile.
ART.4 Il prestito è consentito esclusivamente dalle ore 10,30 alle ore 12.30 ed è subordinato alla effettiva disponibilità del personale.
Non è possibile avere in prestito più di 2 volumi alla volta.
La durata del prestito è di 15 gg.; il richiedente dovrà firmare apposita ricevuta e sarà responsabile del prestito fino alla sua restituzione.
ART.5 Non è consentito il prestito di riviste o volumi facenti parte di raccolte o enciclopedie o di qualunque altro  volume, a insindacabile giudizio del responsabile della biblioteca, che dovranno pertanto essere consultati esclusivamente sul posto.
ART.6 Qualora entro 15 giorni dalla firma del prestito i volumi non fossero stati resi, o risultassero gravemente danneggiati, la scuola è autorizzata ad addebitare al firmatario della scheda il
volume/i al costo di acquisto.

MEZZI AUDIOVISIVI ED INFORMATICI
 ART.7 L'uso dei mezzi audiovisivi ed informatici in dotazione è consentito esclusivamente sotto la vigilanza del docente o dell'aiutante tecnico e previa prenotazione.
 
ESERCITAZIONI, CONFERENZE ED ASSEMBLEE
ART.8 L'uso per le esercitazioni scritte sarà regolato da apposite prenotazioni ed avverrà alle          condizioni già indicate.

CRITERI DI PRIORITÀ
ART.9 Il responsabile, per consentire l'uso della biblioteca in caso di affollamento, dovrà tener presente le seguenti priorità:
-conferenze
-assemblee
-esercitazioni scritte
-prestiti
-TV/videoregistratore
-consultazione/studio

REGOLAMENTO DEI LABORATORI INFORMATICI/LINGUISTICI DELL'AULA DI DISEGNO E DEI LABORATORI DI SCIENZE E FISICA

ART.1 Il laboratorio d'informatica e quello linguistico/ informatico sono messi a disposizione delle attività didattiche di tutte le materie, con priorità per le esigenze di Matematica, Fisica e Lingua Straniera.
I laboratori di Fisica e Scienze sono utilizzati esclusivamente per le necessità delle rispettive discipline.
L'aula di Disegno è di pertinenza esclusiva dell'attività della materia.
Ogni laboratorio sarà sottoposto alla supervisione di un responsabile di laboratorio.

ART. 2 L'utilizzo dei laboratori da parte degli alunni dovrà avvenire previa autorizzazione del Responsabile e, eventualmente, sotto la responsabilità del Docente che sarà coadiuvato dall'Assistente Tecnico.
Ogni lezione sarà annotata su apposito registro presente nel laboratorio.
In nessun caso è consentito l'uso dei laboratori da parte degli studenti ,senza la presenza costante di un Docente o dell' Assistente Tecnico.

ART. 3 Sarà individuato almeno un giorno alla settimana in cui i laboratori saranno aperti, anche di pomeriggio, per le necessità di approfondimento degli studenti e per le esigenze del territorio.
Tale utilizzazione sarà subordinata al rispetto delle condizioni di cui agli articoli precedenti.

ART. 4 Compatibilmente con le prioritarie esigenze didattiche dell'Istituto, sentito il C. di I., i laboratori potranno essere messi a disposizione delle necessità del territorio per esigenze di altre scuole, anche di diverso ordine e grado o di altri Enti.

VIGILANZA SUGLI ALUNNI

Si ricorda a tutti i docenti che ad essi compete l'obbligo della vigilanza sugli alunni durante tutto il periodo di permanenza a scuola ,che comprende, quindi ,oltre all'orario di lezione, anche i periodi di ingresso, uscita e ricreazione. Solo in caso di particolare ed imprevista necessità ,la vigilanza sulla classe può essere temporaneamente affidata ai bidelli.
Gli insegnanti di turno, (sono docenti di turno, per la ricreazione, i docenti in servizio nella classe nell'ora precedente l'intervallo) sono pertanto tenuti a garantire il controllo sugli alunni ,oltre che durante le lezioni, dovunque queste si svolgano, anche nell'intervallo, sia che i ragazzi restino in classe, sia che si rechino negli spazi circostanti l'edificio scolastico.
Il personale ausiliario coadiuverà i docenti nell'azione di vigilanza all'ingresso e uscita degli alunni e durante la ricreazione. Allo scopo i bidelli saranno sempre presenti al piano superiore e all'esterno dell'edificio durante l'intervallo. Gli stessi segnaleranno le eventuali classi scoperte, garantendo il controllo delle stesse per il tempo necessario alla normalizzazione.
Si raccomanda, infine, ai docenti di limitare ai casi strettamente indispensabili le uscite dei singoli alunni durante le lezioni e di effettuare il cambio di classe con la necessaria sollecitudine.
Si rimanda per una più dettagliata trattazione a quanto previsto dal regolamento d'Istituto agli art. 5,6,7,8,9e10.



Piano di evacuazione generale
 
Al suono prolungato ed interrotto della campanella ( suono convenzionale per l'evacuazione a seguito d'incendio ) gli alunni in fila per due lasceranno le aule sotto il coordinamento del docente, che vigilerà sulla classe durante tutto il tragitto, e con la collaborazione dei due alunni rappresentanti, che controlleranno la regolarità della fila e aiuteranno eventuali alunni in difficoltà.
Le classi, secondo le indicazioni già fornite, si recheranno verso le uscite che per gli occupanti le aule dell'ala sud di entrambi i piani, saranno quelle di sicurezza esterne, mentre per l'ala nord sarà la scala interna e l'ingresso principale.
Il punto di raccolta da raggiungere sarà lo spazio esterno oltre il cancello.
La prova di evacuazione dovrà svolgersi con la massima calma e secondo l'ordine di vicinanza delle classi alle vie di uscita; il personale ausiliario controllerà che tutti gli alunni abbiano lasciato la scuola.
Si ricorda a proposito che gli spazi antistanti le vie di uscita, scala principale, rampe laterali e uscite di sicurezza dovranno essere lasciate completamente libere.