L'avis comunale di Marsciano oggi

 

L'attuale Consiglio Direttivo è in carica per il triennio 2002-2005 ed è composto da:

Cintia Ilio Presidente
Boggi Claudio Amministratore
Cavalletti Cristina Segretario
Budelli Nello Direttore Sanitario
Ceccarani Letizia Vice Presidente
I Consiglieri sono:
Boggi Claudio
Cavalletti Cristina
Ceccarani M.. Letizia
Cintia Ilio
Falchi Mauro
Laura Roberto
Luciani Massimo
Margutti Vladimiro
Massetti Mauro
Pinci Franco
Radicioni Maria
Ridolfi Luca
Sagrazzini Mario
Segoloni Armando
Torroni Domenico
I Sindaci Revisori sono:
Bettini Daniela
Rampielli Mario
Susta Carlo

Lo scopo del lavoro che il nuovo Consiglio Direttivo si prefigge  è quello di promuovere la cultura  della donazione in generale, la donazione del sangue, che è lo scopo principale della nostra Associazione insieme alla donazione del Midollo Osseo; come conseguenza anche educazione alla salute ed a un corretto stile di vita che è proprio di chi fa della donazionee un nobile proposito della propria vita. Per raggiungere tutto cioò il nuovo consiglio ha in programma per l'anno 2002:

-Tutela della salute dei donatori iscritti, attraverso un corretto rapporto di collaborazione e di stimolo con i responsabili della Direzione Sanitaria e con il personale, medici e infermieri, dell'Unità di raccolta del nostro Ospedale.

-Promozione della cultura della donazione continuando, come avviene da più di dieci anni, la nostra presenza nelle scuole elementari,Medie e Superiori del Comune di Marsciano e dei Comuni limitrofi: Collazzone, Fratta Todina, MonteCastello di Vibio, San Venano;

-Collaborazione con le varie associazioni sportive,  come già iniziato con la società AVIS Pallavolo Marsciano, cercando di migliorare nei modi di intervento e iniziare la collaborazione con le varie Associazioni delle altre discipline, collaborazione con le altre Associazioni di volontariato.

-Organizzazione di serate musicali, teatrali; manifestazioni sportive che coinvolgano una larga fasci di popolazione

-Presenza nella verie manifestazioni e momneti di vita sociale, come sagre e feste patronali

-Organizzazione di convegni o conferenze su temi di carattere socio sanitario.

 

home.gif (1207 byte)